Cartongesso
Progettazione (con decorazioni e design), realizzo e ripristino di strutture in cartongesso

L’utilizzo delle lastre di cartongesso è una soluzione rapida e semplice, durevole, economica, particolarmente adatta alla costruzione di controsoffitti o pareti divisorie interne agli immobili.
Il cartongesso è un materiale costituito da uno strato di gesso di cava racchiuso fra due fogli di cartone speciale resistente ed aderente; è un prodotto ecologico.
Tipi di cartongesso
Si possono individuare diversi tipi di lastre in cartongesso:
- LASTRE STANDARD: utilizzabili per realizzare pareti divisorie, contropareti, controsoffitti o rettifiche delle planarità di pareti e soffitti in genere.
- LASTRE ANTINCENDIO: trovano impiego nella realizzazione di strutture per la protezione passiva al fuoco.
- LASTRE ANTIUMIDITÀ: adatte per realizzare strutture sottoposte a prolungate presenze di vapore acqueo (bagni, cucine, spogliatoi).
- LASTRE SPECIALI: lastre per pareti curve, lastre con barriera vapore in alluminio
Per bagni e cucine si devono utilizzare appositi pannelli idrorepellenti, realizzati mediante particolari additivi, ad alta resistenza all’umidità, che possono anche essere piastrellati.


La costruzione di una parete in cartongesso
Le fasi di realizzazione di una parete in cartongesso sono:
- il progetto e la realizzazione della struttura dello scheletro autoportante in metallo
- il tamponamento in lastre di cartongesso singole o accoppiate
- rifinire il cartongesso con la stuccatura dei giunti.
- trattare i muri nuovi con un isolante
- tinteggiatura
Tra le due “facciate” della parete (ovvero, racchiusi tra le due lastre di cartongesso che delimitano la parete) è consigliabile inserire dei pannelli isolanti, in modo da incrementare il grado di coibenza termo acustica della parete stessa.
Lascia un commento