Muratura
Progettazione, realizzo e ripristino componenti in muratura di ogni tipo.

Il muro è una struttura edilizia verticale portante, particolarmente robusta, realizzata come ossatura principale di un edificio (muro di fondazione, muro di spina, muro perimetrale) o come delimitazione di uno spazio esterno (muro di cinta, muro di confine). Nella realizzazione di un muro, i materiali di varia provenienza vengono uniti da un legante che rende la struttura monolitica. Un muro deve garantire alla struttura:
- Funzione portante;
- Protezione dagli agenti atmosferici;
- Isolamento termico;
- Isolamento acustico;
- Sicurezza dal fuoco;
- Sicurezza in caso di eventi sismici.
Per determinare lo spessore del muro che soddisfi tutte le caratteristiche, bisogna eseguire:
- La verifica di resistenza statica: con il metodo della scienza delle costruzioni si calcola quanto può essere caricata la trave;
- La verifica agli agenti atmosferici: essa controlla se i materiali che formano il muro devono essere resistenti all’acqua meteorica e al gelo;
- La verifica all’isolamento termico: il muro costruito deve creare all’interno dell’abitazione condizioni di vivibilità. Essa non deve essere troppo calda in estate né troppo fredda o dispersiva in inverno. Queste caratteristiche sono in relazione con i materiali e con lo spessore del muro;
Esempi dei componenti con cui sono costruite le mura
- Mattoni in laterizio (scopri di più..).
- Mattoni in cemento
- Mattoni in siporex
- Parete unificata di cemento armato
Divisori per interni
- Truciolare Vengono spesso utilizzati come divisori all’interno dei negozi di arredamento. In relazione al loro metodo di posa possono essere definite pareti amovibili
- Cartongesso
Tecnica di posa dei mattoni
Tra una pietra e l’altra è di solito usato un legamento (grappe, tasselli, malta…) per creare una superficie compatta e per legare saldamente le pietre tra loro. La malta riveste una particolare importanza nel risultato finale della muratura, e sono importanti variabili la quantità e la qualità impiegate di essa.
La muratura è tanto più resistente (da un punto di vista statico), tanto più i singoli elementi che la compongono sono immorsati, cioè saldamente uniti.
La trasmissione del peso da pietra a pietra (o da mattone a mattone) avviene in maniera ottimale quando la superficie di appoggio è piana e regolare, anche se dipende dal tipo di pietre usate: pietre grandi e pesanti stanno su anche con pochi punti di appoggio, mentre elementi di piccole dimensioni richiedono superfici lisce e un legamento di malta. Il giunto è il sottile spazio (la commessura) tra una pietra e l’altra.
Lascia un commento